La Ferrari Testarossa, iconica supercar prodotta dalla Casa di Maranello dal 1984 al 1996, ha visto nel corso degli anni le più svariate reinterpretazioni, dalle potenti Koenig Specials da 1.000 CV ...
Nel corso degli anni, la Ferrari Testarossa è stata modificata in tutte le salse, dalle potentissime Koenig Specials da 1.000 Cv alle scoperte di Pininfarina e Straman, passando anche per una ...
Dopo 32 anni, ha riottenuto la sua Ferrari Testarossa, al centro di un'odissea giudiziaria iniziata nel 1992 e conclusa solo oggi. Ferrari, Vasseur sicuro: «Sarà un grande Hamilton, nessuno ha ...
La Ferrari Testarossa, simbolo degli anni ’80 e apprezzata per il suo design inconfondibile e il motore 12 cilindri a V di 180°, ha sempre suscitato interesse tra gli appassionati e i tuner. Tuttavia, ...
Alexandre Danton, il customizzatore francese, ha recentemente varcato la linea con la sua trasformazione della Ferrari Testarossa. Partendo da una base già inconfondibile, Danton ha osato spingersi ...
Salone di Parigi, ottobre 1984: torna il glorioso appellativo “Testarossa” e va ad identificare l’erede della 512 BBi. Per questa vettura, Pininfarina disegnò una linea innovativa e di notevole ...
La Ferrari Testarossa è una delle auto più affascinanti e carismatiche mai prodotte dalla specie umana. I tratti della sua carrozzeria sono sublimi. Pininfarina, nel dare forma al modello ...
Ricorrono anche i 40 anni della Ferrari Testarossa, con un raduno dedicato sabato 16 novembre, e la presenza allo stand Rossocorsa della terza vettura presentata al Salone di Parigi nel 1984.