Entrano con andatura spigliata sul palcoscenico del Teatro Malibran e si siedono uno accanto all’altro per l’inconsueto ...
Tre tra le più celebri opere di Giuseppe Verdi riunite in un progetto speciale al Teatro Municipale di Piacenza, grazie al ...
Il 4 febbraio è morto il basso americano Paul PLishka, era nato il 28 agosto 1941 a Old Forge. E' stato una colonna del ...
Il catalogo “I libretti a stampa dalle origini al 1800” di Claudio Sartori è stato assieme ad altri repertori bibliografici ...
Dopo l’inevitabile omaggio a Puccini con Gianni Schicchi  in un’inedita accoppiata col Pierrot Lunaire di Schönberg, la ...
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietari Inkinen – che sostituisce l’indisposto Andrés Orozco-Estrada – ...
Per quasi vent’anni una forma di dance music pesantemente influenzata dalle sonorità in voga in Angola – su tutte quella del ...
Il 13, 14 e 15 febbraio, nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Daniele Rustioni torna ...
Nel Valletta Baroque Festival il consort di viole da gamba L’Achéron, diretto da François Joubert-Caillet, ha presentato nel ...
Era l’unico concerto di Antonio Pappano in questa stagione nella sua nuova qualifica di direttore emerito dell’Orchestra dell ...
Nel centenario della nascita, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine dedica a Luciano Berio una rassegna di tre appuntamenti ...
Il Concorso Internazionale Voci Mascagnane nasce nella prospettiva di diventare, negli anni, competizione vocale di ...