Il Langhe Nebbiolo Doc, meno strutturato e longevo rispetto ai più blasonati Barolo e Barbaresco, nasce con l’intento di offrire vini giocati sulla freschezza, sui frutti a bacca rossa e sulle ...
Ma cos’è il “nome” di un vino? La materia è affascinante, ma necessita di qualche spiegazione. Barolo e Nebbiolo, per esempio, sono entrambi nomi e sono entrambi vini, ma non sono la ...
C'entrano il prezzo e il sapore, ma anche l'etichetta: il Nebbiolo evoca nebbie, l'Etna il fuoco e il Pecorino è simpatico. Ma il Gewürztraminer?
Un dato curioso riguarda il Nebbiolo: appena “esportato” nel general listing, spopola in Canada. “Occorre tenere sott’occhio questo fenomeno”, suggerisce Cugnetto. Il focus dell ...
La prima edizione avrà come protagonista il Nebbiolo, ma le etichette in degustazione saranno una sorpresa: quattro calici abbinati a piatti studiati ad hoc, per un’esperienza che metterà alla ...
Lo spiega l’esperto: “Il termine fa riferimento a spumanti soprattutto a base di Nebbiolo che, al termine dell’affinamento, hanno un colore a buccia di cipolla, in quanto non vengono decolor ...
Oggi abbiamo 14 ettari vitati a Erbaluce e Nebbiolo. Il nostro è un Nebbiolo particolare, unico: diverso da quello delle Langhe, ma anche dai Nebbioli del Nord, come ad esempio Carema”.
Ottenuto da nebbiolo in purezza, coltivato nella zona dei comuni di Barbaresco, Neive e Treiso (in provincia di Cuneo), il Barbaresco, DOCG dal 1980, presenta caratteristiche diverse a seconda ...