Le ragioni per cui si beve Barolo, Prosecco o Etna sono tante. C'entrano il prezzo e il sapore, ma anche l'etichetta: il ...
BusinessWeek racconta delle faticose strategie commerciali per esportare gli storici successi dell'Aperol Dalle pizzerie “Cosa Nostra” al caffè bulgaro “Mafiozzo”, sono decine e decine e c'è chi ...
Sabato 8 febbraio la solenne cerimonia di ingresso della Confraternita degli Zafarani Cruschi del pollino nella Federazione italiana dei Circoli Enogastronomici ...
Un viaggio dalla vigna alla bottiglia: ecco tutte le degustazioni guidate rivolte ad appassionati e professionisti, a ...
La Lombardia, conosciuta principalmente per la sua vibrante capitale, Milano, offre un patrimonio enologico che spesso resta nell'ombra delle rinomate regioni vinicole italiane. Tuttavia, il suo terri ...
Le masterclass di Slow Wine Fair 2025: varietà autoctone, etichette internazionali e vini artigianali Un viaggio dalla vigna alla bottiglia: tutte le degustazioni guidate rivolte ad appassionati e pro ...
Si allarga la platea della Docg superiore, ottimi risultati per il Monferrato Doc Nebbiolo, in crescita lo Chardonnay ...
Sarà una “primavera in anticipo”, parafrasando una (piuttosto) celebre canzone, quella che affronterà la Sinistra Tanaro ...
La nuova annata del Barolo promette un vino dal lungo potenziale di invecchiamento. Ma a conquistare buyer, sommelier e ...
Milano, 28 gen. (askanews) – Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato chiude il 2024 “consolidando la posizione ...
Il Consorzio Barbera d'Asti chiude il 2024 con un incremento di oltre 200mila bottiglie per la Barbera d'Asti Docg Superiore ...
Tra i vini bianchi, il Piemonte DOC Chardonnay ha registrato un record con un aumento del 7,6%, raggiungendo oltre 2 milioni ...